top of page

Da solista ha ottenuto ottimi riconoscimenti in concorsi e rassegne musicali (“Preludium” di Sanremo Classico, finalista al Premio Nazionale delle Arti del 2009). Suona in Italia, Francia, Spagna e Svizzera, e nella sua città è invitata da associazioni concertistiche quali Unione Musicale, Accademia Corale Stefano Tempia, Festival MITO Settembremusica, “Chivasso in Musica”, e Polincontri Classica. Per "Chivasso in musica", come solista con l'Orchestra dell'Accademia Stefano Tempia diretta dal M° Guido Maria Guida. 

 

Ispirata da un forte interesse verso la pedagogia e la preparazione mentale e fisica del musicista, frequenta le lezioni di “Psicofisiologia della Performance” tenuti da Federica Righini e Riccardo Zadra presso l'Accademia Pianistica di Padova, e seminari tenuti da Eckart Altenmüller (Institute of Music Physiology and Musicians‘ Medicine University of Music, Drama and Media, Hanover), Jean-Marc Aeschimann (Institut Dalcroze, Hem Genève), François Joliat (psychologue est professeur-chercheur à la HEP-BEJUNE),  Ester Pineda pianista e ricercatrice in scienze cognitive della musica, Paris Sorbonne), 

 

Dal 2014 accompagna i corsi di violoncello tenuti dal maestro Claudio Pasceri presso l’Accademia di Pinerolo. Attualmente collabora con il Conservatorio (CPMDT) di Ginevra come insegnante di pianoforte e pianista accompagnatrice per la classe del violinista Julien Zufferey.

Nata a Torino, Angiola Rocca inizia lo studio del pianoforte a sette anni. Sotto la guida della professoressa Maria Consolata Quaglino si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dove nel 2010 consegue con 110 e lode il biennio di perfezionamento concertistico con il M° Claudio Voghera. Nel 2013 ottiene il Master of Arts in Interprétation Musicale alla Haute École de Musique de Genève nella classe di Sylviane Deferne. Nel 2014 si diploma con 10/10 in Composizione nella classe del maestro Giulio Castagnoli presso il Conservatorio di Torino. 

 

Ha partecipato a masterclass e corsi tenuti da Aldo Ciccolini, Paul Badura-Skoda, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Gianluca Cascioli, Filippo Gamba, Emanuele Arciuli. Selezionata dal BSI Monaco Music Master e dal Gijon International Piano Festival, studia con Jean Bernard Pommier, Dominique Weber (Conservatoire Supérieur de Genève), José Ramon Mendez (New York University) e Julian Martin (Julliard School). Nel 2011 è scelta dal M° Dominique Merlet per frequentare i suoi corsi presso il Conservatorio di Torino, l'Académie Musicale de Villecroze e l’Académie Musicale de Nice.

 

Insieme alla violinista Marta Tortia ha seguito i corsi di musica da camera tenuti dal Trio Johannes, dal Trio Altenberg, da Sergej Krylov e dal Trio Debussy.  In duo con il violoncellista Antonin Musset si perfeziona con Julius Berger, Antonio Meneses, e con Gérard Wyss grazie alla Boubo-Music Foundation - Switzerland. Nel 2017 il duo ottiene il primo premio al Concorso Internazionale di musica da camera "Luigi Nono". 

Ritorno italiano
bottom of page